martedì 16 agosto 2011

Prima Tappa: Chicago - Day 1, 2, 3 (Parte 1)

Chicago dalla Hancock Tower
La prima parte del nostro viaggio inizia dove l'aereo ci ha lasciati: Chicago.

Chicago prende il suo nome da una antica parola indiana che, all'incirca, significa "posto che puzza". Infatti l'area su cui sorge la città era un terreno paludoso su cui cresceva una specie di cipolla selvatica, che marcendo nell'acqua paludosa rilasciava un cattivo odore.

I coloni americani devono aver pensato che fosse un bel nome, ed ecco che, anche se oggi il significato della parola è andato perduto così come ciò che il nome evocava, la città di Chicago sorge sulle rive del lago Michigan ed è tutt'altro che paludosa. La capacità ingegneristica dell'uomo ha permesso addirittura di invertire il corso del fiume Chicago.... ma forse non vi interessa :)

Non facciamo una "guida" come ne potete trovare a decine, ma ci limitiamo a lanciare qualche consiglio.

1. Tour sul fiume Chicago

Andate nei pressi del Navy Pier e cercate i gazebo di informazioni della compagnia.... uff, se vi serve chiedetelo nei commenti, recupereremo il biglietto :)

Fate il tour "Chicago Architecture", dove uno studente di architettura farà da cicerone su una chiatta che vi poterà a percorrere il fiume Chicago in tutte le sue diramazioni cittadine, raccontandovi la storia dei molti palazzi, alcuni da record come la Sears Tower, e qualche aneddoto simpatico. La classica cosa da turisti dite? Esatto, ma worth every cent (c.a. $30)

2. Acquario
Meduse Giapponesi
A meno che non viviate a Genova, e allora il vostro giudizio potrebbe essere di parte, l'acquario di Chicago è davvero notevole. Innanzitutto, come molti istituti americani, è un vero e proprio centro di ricerca, finanziato dal governo e dalle donazioni. Ai turisti presenta molte vasche e terraria con animali da ogni parte del mondo. Ma il "piatto forte" è lo spettacolo acquatico che coinvolge delfini e un leone marino, che va oltre il classico "delfino che si tuffa e i bambini fanno ohh"; il presentatore commenta in maniera abbastanza approfondita le tecniche di addestramento e il modo con cui gli istrutturi instaurano un rapporto con gli animali. E' davvero interessante e dimostra appieno l'intelligenza di questi animali. Molto più di un semplice tuffo.

La nuova area sulle meduse (jellyfish) è poi fantastica. Le jellies sono presentate in vasche colorate che le rendono quasi delle opere d'arte.

L'ingresso è un po' costoso, ma il consiglio è di acquistare un CityPass che vi permette di accedere (con circa $70) alle principali attrazioni di Chicago.

3. Sears Tower e Hancock Tower

Quasi un obbligo, quando si visita una città sviluppata in verticale come Chicago o NYC, è arrampicarsi in cima ai palazzi più alti per godere della vista dall'alto.

Noi l'abbiamo fatto con le due torri "simbolo" di Chicago, la Sears Tower (ora chiamata Willis Tower, ma cambiare il nome ad un'icona del genere è stata una pessima idea, e il nuovo nome "just doesn't stick") e la Hancock Tower, che con la sua doppia antenna richiama la Sears Tower dall'altro capo della città.

La visita all'osservatorio della Hancock Tower l'abbiamo lasciata per il Sabato sera, dove ogni settimana (fino a settembre) è possibile ammirare dall'alto lo spettacolo pirotecnico del Navy Pier.

Piccolo problema: il vento di Chicago può far cambiare il tempo in pochi secondi. Giusto il tempo di ammirare la città illuminata dall'alto e vedere il primo fuoco d'artificio e una nuvola ha avvolto la cima dell'hancock tower. Usciti sulla terrazza abbiamo "udito" il gran finale dello spettacolo, e allora, solo allora, la nuvola ci ha lasciato ad una vista comunque straordinaria della città.

4. Chicago Style pizza & Cheesecake factory

Direi che non si può andare via da Chicago senza aver provato la big deep dish Chicago style pizza (una specie di biscottone ripieno di mozzarella e ricoperto di pomodoro) in uno dei ristoranti della catena Gino's o Giordano's. Altra tappa obbligatoria è la Cheesecake factory, dove si possono trovare più di 15 tipi di cheesecake diverse.

Chicago pizza
Visto però che le porzioni sono molto americane suggeirei di non mangiare queste due cose insieme per non rischiare un'indigestione!!

Nessun commento:

Posta un commento